Striscia la notizia ha appena trasmesso un servizio in cui si parla di una zona della Sicilia dove è stato costruito un impianto di riciclaggio dei rifiuti solidi urbani raccolti attraverso la raccolta differenziata. Piccolo problema, l’impianto è pronto, è stata inaugurato, è costatato 3 milioni di euro, però nei comuni limitrofi non c’è il servizio di raccolta differenziata e quindi l’impianto giace lì inutilizzato.
Dalle nostre parti la raccolta differenziata porta a porta funziona anche abbastanza bene, c’è qualche problema dovuto più ad inciviltà dei cittadini che non a carenze del servizio, quindi non ci possiamo lamentare, però … siamo sicuri che il prodotto raccolto vada realmente in impianti di riciclaggio? Se va veramente in questi impianti quanto viene pagato al comune?
Il comune di Palestrina ha dei vantaggi economici da tutta questa operazione? Sembrerebbe di no visto che le tariffe invece che diminuire sono aumentate.
Altro problema è l’isola ecologica che non raccoglie anche materiali come barattoli di vernice usati, cartucce per stampanti, piccole quantità di lavori edili. Dal momento che nell’isola non è possibile portare questi scarti, che non è possibile buttarli nell’indifferenziata, né in nessun altro modo, è poi comprensibile (anche se non giustificabile) che alla fine chi ha un barattolo o una cartuccia da qualche parte deve buttarli e quindi o li nasconde nell’indifferenziata o li butta in qualche discarica abusiva. Lo stesso vale per i piccoli residui di lavori edili tipo la busta di calcinacci per aver cambiato una mattonella in bagno. Altro discorso è “l’imprenditore” e chi in maniera delinquenziale scarica in mezzo ai boschi materiale di risulta e spesso pure amianto, come abbiamo visto in alcune foto pubblicate sulla rete, facendosi pagare dal committente lo smaltimento in discarica.
Signori i boschi sono di tutti cerchiamo di difenderli, non andateci a buttare la “monnezza” ma non ci andate nemmeno a fare i rally o il motocross. Andateci a fare una bella passeggiata a piedi, che se poi trovate una discarica abusiva nascosta e la denunciate siete più credibili!
Certo se questi materiali si potessero portare all’isola ecologica il comune spenderebbe sicuramente di meno smaltendoli da li che non andando a bonificare le aree delle discariche abusive. Quindi tutti dobbiamo usare il così detto buon senso civico, se ognuno aiuta un po’ tutto va meglio. Se posso buttare all’isola ecologica, non ho bisogno di buttare nei boschi.
Se l’amministrazione risuccesse a guadagnare con i rifiuti sarebbe meglio e ci potrebbe essere una riduzione delle tasse, in molte città è successo e succede, qui non è successo. Se tanti, i soliti notutto, smettessero di opporsi agli impianti di riciclaggio sarebbe meglio.
Se alcuni non giocassero con il trasporto dei rifiuti da nord a sud e viceversa portando guadagno a pochi e danno a molti, sarebbe meglio.
La mondezza potrebbe e dovrebbe essere una fonte di guadagno, è l’unica fonte energetica gratuita, sfruttandola al 100% potrebbe portare solo vantaggi a noi cittadini, invece si specula pure su questa.